Trekking Etna Nord – Serracozzo e bocche del 1928 – COD1.2.3
€55 per person
Visiteremo la Grotta di Serracozzo, grotta di scorrimento lavico formatasi durante l’eruzione del 1971, e le bocche eruttive del 1928, attraversando canaloni di scorie e boschi di Faggi e Betulle.
Rifugio Citelli-Grotta di Serracozzo-Belvedere-Serra delle Concazze-Bocche del 1928-Rifugio Citelli
Il ritrovo sarà alle ore 8.30 al Rifugio Citelli, situato a quota 1750 m e punto di partenza dell’escursione.
Da qui si snoda un percorso che attraversa dapprima boschi di Faggi e Betulle e che dopo circa 2km ci conduce alla Grotta di Serracozzo, grotta di scorrimento lavico formatasi durante l’eruzione del 1971.
Dopo aver visitato la grotta procederemo verso Serra delle Concazze da dove si potrà ammirare la meravigliosa Valle del Bove, ampia depressione formatasi circa 10.000 anni fa.
Da qui si proseguirà per un breve tratto fino a una quota di circa 2300 m lungo il costone, per poi procedere in direzione nord e visitare le bocche dell’eruzione del 1928 e rientrare quindi al punto di partenza lungo un canale sabbioso. Possibilità di sosta presso un Rifugio tipico dell’Etna al termine dell’escursione.
Equipaggiamento consigliato
- Occhiali da sole
- Crema protettiva solare
- Abbigliamento a strati adatto alla stagione e maglietta di ricambio
- Pantaloni lunghi
- Bandana (protezione dalla cenere vulcanica)
- Bastoncini da trekking (se utilizzati abitualmente)
- Giacca antipioggia
Info utili
- Partecipanti minimo 5 persone.
- Le escursioni sui vulcani attivi vengono svolte nel rispetto delle ordinanze in vigore e del livello di allerta del rischio vulcanico.
With Volcanological Guide
Guida Vulcanologica autorizzata all’accompagnamento sui vulcani attivi e regolarmente iscritta al Collegio Regionale delle Guide e Vulcanologiche della Sicilia.

-
Destination
-
Departure
Rifugio Citelli, situato a quota 1750 m -
Departure Time
8:30 am -
Dress Code
Scarpe da trekking (possibilità di noleggio) - Giacca antivento - Acqua (min 1,5 l) - Snack -
Included
Assicurazione in caso di incidentiCasco protettivo/Lampada frontaleGuida Vulcanologica autorizzata
Primo giorno
- L’escursione è assolutamente vietata a cardiopatici, asmatici e ipertesi e sconsigliata a chi non cammina abitualmente e a donne oltre il terzo mese di gravidanza. Percorreremo tracce battute e sterrate in ambiente vulcanico ma anche parti sconnesse e pendenze elevate, anche ad alta quota, per cui è necessario avere scarponi da trekking alti e pantaloni lunghi. In generale si richiede un buono stato di salute e di far presente alla guida eventuali problematiche significative che potrebbero presentare un ostacolo o una difficoltà per qualsiasi parte di questo itinerario e per il corretto svolgimento dell’escursione.
- L’utilizzo di lenti a contatto è sconsigliato ma se si dovessero utilizzare è consigliato l’utilizzo di occhiali fascianti per via della possibile cenere sollevata dal vento.
- Qualsiasi variazione dell’itinerario verrà effettuata sia in considerazione delle condizioni climatiche, vulcanologiche e del terreno il giorno dell’escursione, sia in funzione della preparazione fisica del gruppo.
- La fattibilità dell’escursione dipenderà dalle condizioni meteo e dall’attività vulcanica in corso. La Guida Vulcanologica si riserva inoltre la facoltà di interrompere o limitare l’escursione per motivi di sicurezza, qualora le condizioni non siano idonee a garantire un certo grado di sicurezza (condizioni climatiche, ambientali e dei singoli partecipanti).
- Le tempistiche indicate sono indicative e possono variare in base all’andatura del gruppo.