Magmando nasce dall’esigenza di godere dei luoghi nella loro pienezza e di conquistare il proprio obiettivo camminando.

Durante le nostre escursioni, vi trasmetteremo l’amore per questi luoghi, già di per se stupendi, ancora di più se percorsi con consapevolezza.

GO UP

Trekking Etna Nord- Eruzione 2002, 1911 e 1923 – COD1.2.1

separator
Price €30 3 h
Scroll down

Trekking Etna Nord- Eruzione 2002, 1911 e 1923 – COD1.2.1

€30 per person
Piano Provenzana-bottoniera 1923-bottoniera del 2002- Piano Provenzana.

Percorso ad anello che ci consentirà di camminare tra campi lavici recenti, crateri e fessure eruttive e osservare numerose morfologie vulcaniche. Il percorso ha inizio da Piano Provenzana a quota 1800 e si sviluppa in un’area che è stata lo scenario di molteplici eventi eruttivi recenti nella parte nord dell’Etna, un settore interessato da un complesso sistema tettonico e di fratture denominato ‘rift’ di NE.

Inizieremo il trekking attraversando le colate del 2002 e osserveremo ciò che rimane di antiche strutture ricettive turistiche ormai distrutte.

Visiteremo quindi i crateri a ‘bottoniera’ dell’eruzione del 1923, un’eruzione che ha interessato e minacciato il paese di Linguaglossa e proseguiremo fino a raggiungere le bocche eruttive del 2002 formatesi alla quota di circa 2000 m, anch’esse caratterizzate da un allineamento NE-SW. Cammineremo lungo il bordo craterico e osserveremo l’interno dei crateri e le sue morfologie per poi rientrare al punto di partenza.

Equipaggiamento consigliato

  • Occhiali da sole
  • Crema protettiva solare
  • Abbigliamento a strati adatto alla stagione e maglietta di ricambio
  • Pantaloni lunghi
  • Bandana (protezione dalla cenere vulcanica)
  • Bastoncini da trekking (se utilizzati abitualmente)
  • Giacca antipioggia

Info utili

  • Partecipanti minimo 6 persone.
  • Per i bambini sotto i 13 anni la quota è pari a Euro 25,00
  • Le escursioni sui vulcani attivi vengono svolte nel rispetto delle ordinanze in vigore e del livello di allerta del rischio vulcanico.

With Volcanological Guide

Guida Vulcanologica autorizzata all’accompagnamento sui vulcani attivi e regolarmente iscritta al Collegio Regionale delle Guide Alpine e Vulcanologiche della Sicilia.

Logo_Vulcanologi

  • Destination
  • Departure
    Piano Provenzana, situato a quota 1800 m
  • Departure Time
    8:30 am
  • Dress Code
    Scarpe da trekking (possibilità di noleggio) - Giacca antivento -Acqua (min 1,5 l) - Snack
  • Included
    Assicurazione in caso di incidenti
    Casco protettivo/Lampada frontale
    Guida Vulcanologica autorizzata
1
Primo giorno
Lunghezza 4 km, Dislivello 230 m D+/230 m D-, Durata 3 h, Difficoltà: T (turistico). Punto più alto 2040 m, punto più basso 1800 m.
  1. L’escursione è assolutamente vietata a cardiopatici, asmatici e ipertesi e sconsigliata a chi non cammina abitualmente e a donne oltre il terzo mese di gravidanza. Percorreremo tracce battute e sterrate in ambiente vulcanico ma anche parti sconnesse e pendenze elevate, anche ad alta quota, per cui è necessario avere scarponi da trekking alti e pantaloni lunghi. In generale si richiede un buono stato di salute e di far presente alla guida eventuali problematiche significative che potrebbero presentare un ostacolo o una difficoltà per qualsiasi parte di questo itinerario e per il corretto svolgimento dell’escursione.
  2. L’utilizzo di lenti a contatto è sconsigliato ma se si dovessero utilizzare è consigliato l’utilizzo di occhiali fascianti per via della possibile cenere sollevata dal vento.
  3. Qualsiasi variazione dell’itinerario verrà effettuata sia in considerazione delle condizioni climatiche, vulcanologiche e del terreno il giorno dell’escursione, sia in funzione della preparazione fisica del gruppo.
  4. La fattibilità dell’escursione dipenderà dalle condizioni meteo e dall’attività vulcanica in corso. La Guida Vulcanologica si riserva inoltre la facoltà di interrompere o limitare l’escursione per motivi di sicurezza, qualora le condizioni non siano idonee a garantire un certo grado di sicurezza (condizioni climatiche, ambientali e dei singoli partecipanti).
  5. Le tempistiche indicate sono indicative e possono variare in base all’andatura del gruppo.
Nome
I prezzi si intendo a persona (iva inclusa).
0,00 €
Per le escursioni ai crateri sommitali dell'Etna, nel caso di gruppi più numerosi è prevista la presenza di un’altra guida.
Lingua scelta
Modalità di pagamento
Riceverete maggiori informazioni sull'importo e le modalità di pagamento tramite email.
Scriveteci se necessitate di servizi extra o avete esigenze particolari.