Magmando nasce dall’esigenza di godere dei luoghi nella loro pienezza e di conquistare il proprio obiettivo camminando.

Durante le nostre escursioni, vi trasmetteremo l’amore per questi luoghi, già di per se stupendi, ancora di più se percorsi con consapevolezza.

GO UP

Salina

Salina

L’ isola di Salina, ubicata nel settore centrale delle Isole Eolie, è la più alta dell’arcipelago (962 s.l.m.) ed è caratterizzata dalla presenza di due edifici vulcanici quasi perfettamente conici: il Monte dei Porri, situato nel settore occidentale e il Monte Fossa delle Felci che occupa la porzione sud-orientale, separati dalla sella di Valdichiesa.

Il nome attuale dell’isola deriva dal piccolo lago costiero di acqua salmastra situato nella frazione di Lingua, nell’estremità sud-orientale, utilizzato fino al secolo scorso per l’estrazione del sale.

L’edificazione dell’Isola di Salina è iniziata circa 500.000 anni fa con la formazione del Pizzo Corvo, edificio vulcanico ormai smantellato, ubicato nell’attuale zona di nord-ovest.

Successivamente si è formato il Monte Capo, nella parte NW dell’isola, la cui attività è stata prevalentemente di tipo fissurale, e il Monte Rivi.

Dopo un periodo di quiescenza, si è formato un quarto edificio vulcanico, il Monte Fossa delle Felci, che domina il settore orientale dell’isola e la cui attività termina circa 127.000 anni fa.

Dopo un ulteriore periodo di inattività vulcanica, tra 75.000 e 60.000 anni fa, viene edificato il Monte dei Porri, la cui morfologia quasi perfettamente conica domina la porzione occidentale dell’isola, e successivamente il centro di Pollara, la cui eruzione ha determinato la formazione di una caldera vulcanica, riempita successivamente da sedimenti lacustri e ad oggi parzialmente collassata.

Info utili

Posizione
Isole Eolie
Ubicazione
38.562°N, 14.837°E
Altezza sopra il livello del mare
962 m (Monte Fossa delle Felci)
Superficie totale
26.8 chilometri quadrati (isola di Salina)
Crateri sommitali
2
con la guida vulcanologa certificata

Scegli il tuo tour sull'isola di Salina

Trekking sul Monte dei Porri, partiremo dalla località ‘Semaforo’ di Pollara e raggiungeremo la cima (886 m s.l.m.) attraversando colate laviche antiche e depositi piroclastici in mezzo ad una natura rigogliosa, con paesaggi mozzafiato e una vista magnifica sulle Isole Eolie.
5 h
Trekking sulla vetta più alta delle Isole Eolie, il monte Fossa delle Felci (926 m s.l.m.). Percorreremo sentieri immersi in una vegetazione rigogliosa e osserveremo campi lavici antichi e depositi piroclastici, con una vista impagabile sull’arcipelago eoliano.
5 h