Vulcano
Il cono attivo di Vulcano (cono della Fossa) con il cratere storicamente attivo, che si trova a pochi passi dal paese di Vulcano Porto, visto dall'orlo della Caldera della Fossa.
L’isola di Vulcano, origine del termine oggi applicato per tutti i vulcani nel mondo, è la più meridionale delle Isole Eolie.
La sua frequente attività nell’epoca classica ha ispirato i greci di supporre che il Dio del Fuoco, Efesto, lavorasse nella sua forgia all’interno del cono attivo, ora conosciuto come “cono della Fossa”. Presenta un’estensione di 21.2 km2, ed è la terza isola per dimensioni.
L’apparato vulcanico si eleva da una profondità di -1100/-900 metri fino alla quota massima di circa 500m del Monte Aria, per un’altezza totale di oltre 1500 metri e diametro alla base di circa 15 km.


Vulcano è un vulcano considerato attivo sia per l’intensa attività fumarolica sia per l’ultima eruzione recente che risale al 1888-90; tale eruzione ha portato all’introduzione del termine di attività “vulcaniana”, caratterizzata da distinte esplosioni molto forti, intervallate da periodi di inattività più o meno lunghi, e dalla formazione di colonne eruttive ed emissioni di bombe vulcaniche, cosiddette a ‘crosta di pane’, clasti di varie dimensioni, anche metriche, la cui espansione dei gas interni dopo l’impatto al suolo determina un aumento di volume ed una fratturazione della superficie esterna più fredda e fessurazione ‘ a crosta di pane’.
L’evoluzione geologica dell’isola è stata caratterizzata da periodi di attività vulcanica ed edificazione dell’apparato vulcanico alternati a periodi di quiescenza e collassi vulcano-tettonici, che ne hanno modellato la morfologia. Vulcano inoltre costituisce, insieme agli apparati di Lipari e Salina, un unico complesso strutturale con una sua continuità al di sotto del livello del mare che si sviluppa in direzione NNW-SSE, parallelamente alla linea tettonica regionale Eolie-Tindari-Letojanni-Malta, nel settore centrale dell’arcipelago eoliano.
La morfologia del settore settentrionale è fortemente condizionata dalla attività vulcanica recente, controllata da un sistema strutturale orientato NE-SW (attualmente ancora attivo) che è evidenziato dall’orientazione e dal trend di migrazione dei centri eruttivi del cono di La Fossa e di Vulcanello, mentre l’attività vulcanica nel suo complesso migra nel tempo da S verso N lungo un trend NNW-SSE.
Allo stato attuale l’attività vulcanica è limitata ad esalazioni gassose e fumaroliche localizzate lungo il bordo orientale e all’interno del cratere di La Fossa e nella porzione di mare antistante il settore NE del porto di Levante.
Fonte: INGV
Info utili
Posizione
Ubicazione
Altezza sopra il livello del mare
Superficie totale
Crateri sommitali


